Premessa Le presenti condizioni generali di contratto (di seguito “CGC”) si applicano a tutti i servizi di consulenza forniti dalla società LEVER UP CONSULTING S.r.l. con sede legale Napoli (Na) Via Vicinale Visconti, 77. Qualsiasi ordine inviato alla LEVER UP CONSULTING S.r.l. o l’accettazione di qualsiasi offerta da parte della società comporta, da parte del Cliente, la totale accettazione delle presenti CGC, ai sensi dell’art. 1341 c.c.. Tutta la Documentazione d’Ordine, parte integrante del presente contratto, rappresenta la totalità delle pattuizioni intervenute tra LEVER UP CONSULTING S.r.l ed il Cliente in merito ad una specifica fornitura di un servizio di consulenza, salvo modifiche successive o condizioni integrative che dovranno avere necessariamente forma scritta e portare la sottoscrizione di entrambe le parti contraenti. Non esiste alcun altro accordo, scritto o orale, che possa disciplinare la presente commessa. Oltre ad essere allegate alla Documentazione d’Ordine, alle presenti CGC è data opportuna diffusione mediante affissione presso le sedi societarie, tramite consegna al personale commerciale e tramite pubblicazione sul sito internet. 1. Definizioni 1.1. La Documentazione d’Ordine, è l’insieme di quei documenti che identifica le caratteristiche specifiche del servizio di consulenza, la durata orientativa, i costi e le modalità di pagamento. Tale documentazione va sottoscritta dalle parti contraenti e può contenere esplicito riferimento alle presenti CGC ed alle eventuali deroghe, con esplicita accettazione, ai sensi dell’art. 1341 c.c., di determinate clausole delle presenti CGC, delle quali comunque si presume la conoscenza da parte dei Clienti di LEVER UP CONSULTING S.r.l.. 1.2 Le presenti CGC hanno ad oggetto i servizi di consulenza che LEVER UP CONSULTING S.r.l fornisce all’azienda Cliente, meglio specificati nella Documentazione d’Ordine. In particolare LEVER UP CONSULTING S.r.l attraverso l’attività di consulenti esterni o di società partner, è in grado di fornire servizi di consulenza multidisciplinari per venire incontro ad ogni esigenza delle aziende. 2. Struttura Contrattuale e Modalità di fornitura del servizio 2.1 Il Cliente conosce le modalità di erogazione del servizio da parte di LEVER UP ed autorizza LEVER UP CONSULTING S.r.l, a subappaltare le attività di consulenza a società e professionisti di elevata competenza, selezionati accuratamente da LEVER UP stessa che rimarrà, comunque, unica controparte di riferimento per il Cliente, e centro di ogni imputazione giuridica nascente dal contratto. 2.2 La durata del servizio, indicata sulla Documentazione d’Ordine, è orientativa. I ritardi sulla conclusione della consulenza non possono essere in alcun caso usati per giustificare l’annullamento di un ordine né dar luogo a penali o risarcimenti di qualsiasi tipo, senza espressa indicazione delle parti all’atto della sottoscrizione. 2.3 Ogni modifica delle attività del Cliente, dell’ubicazione degli uffici, della modificazione dei siti industriali e quant’altro implichi un aggravio delle prestazioni di Consulenza, potrà portare ad una modifica delle condizioni di cui alla Documentazione d’Ordine, o alla rescissione del contratto stesso con le conseguenze previste all’articolo 6.1 delle presenti CGC. 2.4 LEVER UP CONSULTING S.r.l. si riserva, in caso di mancato pagamento alle scadenze pattuite, o nel caso previsto dall’art. 1461 c.c., di sospendere ogni attività di consulenza declinando ogni responsabilità relativamente alle conseguenze provocate da detta interruzione, o di attivare la procedura di cui all’articolo 6.1. 2.5 Il Consulente incaricato compilerà dei report indicativi dello stato di avanzamento del progetto, che saranno di volta in volta vistati dal responsabile interno nominato dall’azienda Cliente. Al termine delle attività il Consulente consegnerà all’azienda cliente una dichiarazione di chiusura delle attività ed un questionario relativo alla valutazione della soddisfazione per il servizio prestato. 2.6 A seconda della tipologia del servizio di consulenza richiesto, l’attività di consulenza sarà completata a seguito del raggiungimento del numero di visite pianificate dal consulente, dal completamento delle procedure implementate, dalla decorrenza dei termini stabiliti oppure, comunque, al soddisfacimento delle condizioni previste nella Documentazione d’Ordine. 3. Obblighi del Cliente 3.1 Il Cliente è obbligato al pagamento puntuale del prezzo fissato nella Documentazione d’Ordine secondo le rigorose scadenze ivi fissate. Il saldo sarà comunque dovuto al completamento dell’incarico, pur se in anticipo sui tempi previsti. Qualsiasi ritardo nel pagamento rispetto alla data prevista comporterà, di diritto e senza alcuna formalità, a partire dal primo giorno di ritardo e fino alla completa estinzione del debito, il pagamento degli interessi al tasso legale. 3.2 Il Cliente, tramite il personale addetto al settore aziendale interessato alla consulenza, dovrà offrire la massima disponibilità ai consulenti incaricati da LEVER UP, al fine di collaborare al raggiungimento degli obiettivi prefissati. 3.3 Il Cliente dovrà nominare un responsabile dei rapporti con LEVER UP CONSULTING e mettere a disposizione tutta la documentazione necessaria a portare a termine le attività di consulenza. 3.4 Condizione imprescindibile per il buon fine della consulenza ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati, sarà l’utilizzo da parte del Cliente delle procedure implementate, l’attuazione dei progetti consigliati del consulente, la partecipazione alle sessioni formative eventualmente fissate e, comunque, la messa in opera delle attività oggetto della consulenza. 4 Obblighi di LEVER UP CONSULTING S.r.l. 4.1 LEVER UP si impegna a nominare un responsabile dei contatti con il cliente. Tale responsabile indicherà il nominativo del consulente incaricato. 4.2 LEVER UP si impegna a servirsi di consulenti altamente qualificati e di società partner di comprovata esperienza, coordinando e gestendo le commesse direttamente, ed assumendosi ogni responsabilità prevista dalla legge e dalle presenti CGC. 4.3 LEVER UP si impegna a portare a termine il lavoro con diligenza e professionalità, tenendo conto delle esigenze del Cliente. LEVER UP ha approntato un servizio di Customer Care per essere sempre in grado di far fronte a tutte le problematiche relative alla gestione della commessa. 5. Obblighi reciproci delle parti 5.1 Le parti si obbligano a non cedere a terzi la propria posizione contrattuale salvo autorizzazione dell’altro contraente. Fa eccezione la possibilità di LEVER UP CONSULTING S.r.l. di cedere il diritto di credito derivante dall’attività di consulenza di cui alla Documentazione d’Ordine. Con la sottoscrizione delle presenti CGC il Cliente accetta qualunque forma di cessione del credito, ferma restando la validità del contratto. 5.2 Le informazioni, i metodi di lavoro, le disposizioni interne, i progetti e le strategia aziendali, scambiate tra parti nel corso dell’attività di consulenza sono assolutamente riservate e le parti contraenti si impegnano a non divulgarle, neanche al termine dell’attività di consulenza. 5.3 Le parti si impegnano, a pena di decadenza, a non intraprendere azioni legali, giudiziarie o extragiudiziarie a tutela dei propri diritti originati dalla commessa, trascorsi due anni dall’evento che legittima tale azione o dalla chiusura della consulenza. Le parti convengono che tale termine non viola il disposto dell’art. 2965 c.c. 6. Disdetta e diritto di recesso 6.1 Ai sensi dell’art. 1456 c.c., LEVER UP si riserva il diritto di recedere dal presente contratto nei casi previsti dalle presenti CGC agli articoli 2.3 e 2.4. In tal caso a LEVER UP CONSULTING S.r.l. spetterà il compenso per l’attività sviluppata fino al momento del recesso, indipendentemente dall’utilità che può avere per il cliente. 6.2 Qualora un cliente annulli un ordine senza poter addurre motivazioni legali o contrattuali sarà obbligato al pagamento corrispondente alla parte di lavoro già completata. Dovrà inoltre corrispondere per la parte di lavoro annullata, un importo pari al 25% del valore rimanente dell’ordine. Lever Up Consulting S.r.l. si riserva, inoltre, il diritto, ove ne ricorrano i presupposti, di richiedere un ulteriore somma a titolo di risarcimento del danno. Nel caso il cliente receda adducendo valide motivazioni legali o contrattuali, non sarà dovuto l’ulteriore 25%. 6.3 Qualora LEVER UP CONSULTING S.r.l. receda dal contratto senza poter addurre motivazioni legali o contrattuali, il Cliente sarà tenuto al pagamento della sola parte di consulenza utile per l’azienda. 6.4 Le parti potranno recedere dal contratto mediante comunicazione a mezzo raccomandata a.r. da inviarsi alla controparte, il recesso sarà operativo 30 gg. dopo la ricezione della raccomandata. 7. Limitazioni di responsabilità 7.1 La responsabilità di LEVER UP CONSULTING S.r.l. nell’adempimento degli obblighi contrattuali (indipendentemente dalle cause della responsabilità) è limitata al danno prevedibile per il tipo di contratto. L’ammontare di tale danno è limitato al valore dell’ordine. 7.2 LEVER UP CONSULTING S.r.l. non risponde di eventuali errori dovuti a informazioni trasmesse dal Cliente in modo errato, incompleto o intempestivo o dovuti alla mancata collaborazione da parte dei responsabili incaricati dal Cliente, né risponde di eventuali danni o perdite durante la spedizione di plichi o documenti necessari al completamento della consulenza. 7.3 L’attività di consulenza è per sua stessa natura attività di assistenza, per tale motivo, pur obbligandosi alle attività commesse con ordinaria diligenza e con la massima professionalità, LEVER UP CONSULTING S.r.l. non è responsabile per il mancato conseguimento degli obiettivi prefissati, salvo diverse pattuizioni da sottoscrivere specificamente nella Documentazione d’Ordine. 8. Contestazioni 8.1 Il Cliente dovrà informare tempestivamente LEVER UP CONSULTING S.r.l. circa ogni disservizio relativo all’attività dei consulenti incaricati. Il Cliente sarà responsabile dei danni diretti o indiretti che dovessero essere causati in conseguenza della mancata tempestiva comunicazione. 8.2 Il reclamo dovrà essere inoltrato a mezzo fax, e-mail e comunque in forma scritta, al servizio Customer Care di LEVER UP CONSULTING S.r.l Tel./Fax.+ 39 081.3418449 Recapito Cellulare 340.763.29.62 e-mail info@leverup.it), che si obbliga a fornire i nominativi del personale incaricato alla risoluzione del problema e dei rimedi in caso di rigetto del reclamo. LEVER UP darà riscontro al Cliente degli accertamenti compiuti con la massima celerità possibile, e comunque entro 30 giorni dalla presentazione del reclamo, indicando al Cliente anche i termini entro i quali provvederà alla rimozione delle irregolarità riscontrate o al ristoro dell’eventuale pregiudizio sofferto. La presentazione del reclamo non sospende i pagamenti. 8.3 Il Cliente, al termine delle attività, potrà proporre reclamo entro sette giorni dalla consegna da parte del consulente LEVER UP del documento attestante la chiusura delle attività, in mancanza la Consulenza si riterrà accettata con piena soddisfazione del Cliente. 9. Foro Competente 9.1 Il presente Contratto è regolato dalle leggi della Repubblica Italiana. Per qualsiasi controversia inerente il servizio prestato o derivante dall’interpretazione del presente Contratto o dalla sua esecuzione sarà esclusivamente competente il Foro di Napoli. 10. Informazioni sulla Privacy 10.1 Le parti si danno atto reciprocamente che i dati aziendali e dei responsabili del servizio offerto saranno trattati con l’ausilio di strumenti cartacei ed archivi informatici idonei a garantire la massima sicurezza e riservatezza. I dati forniti saranno utilizzati per l’erogazione del servizio richiesto, e le parti si autorizzano vicendevolmente all’inserimento in elenchi anche pubblici di clienti/fornitori all’interno di brochure e siti internet. La comunicazione dei dati di cui sopra a terzi, per fini commerciali o di ricerche di mercato, dovrà essere autorizzata per separata scrittura. Entrambe le parti potranno esercitare in qualunque momento i diritti di cui al D.lgs 196/03 e succ mod. ed int.. |